Il successo dello Studio Odontoiatrico può essere misurato, oltre che per la Qualità Clinica delle prestazioni erogate, anche per il Valore dell’organizzazione interna ed esterna. A causa degli aumentati adempimenti sempre pressanti; dello sviluppo di una maggiore concorrenza; della accresciuta cultura sanitaria della popolazione che giudica la prestazione anche attraverso la Qualità Percepita ; ma soprattutto a causa dell’aumento dei costi gestionali con una spesa sanitaria costante da parte dei pazienti, la formazione manageriale rappresenta una forma di autotutela del professionista che può metterlo in condizione di ottimizzare la propria attività.Per “manageriale” si intende la completa ottimizzazione degli sforzi che nello studio odontoiatrico vengono tesi a rafforzare la Qualità della prestazione, della relazione con le risorse umane interne (collaboratori e personale di studio) ed esterne (pazienti). La caratteristica della managerialità è l’impostazione della programmazione che deve tendere ad ottimizzare tutte le attività, permettendo un corretto controllo ed una gestione efficace dei processi di erogazione del servizio.Oggi saper gestire le risorse economiche, quelle di mercato e quelle umane è un aspetto non più marginale ed opzionale del bagaglio culturale ed etico del medico.